Pura voglia di andare in bicicletta: pedalare nell’Austria del sud leggeri e senza bagagli, lungo laghi azzurri e turchesi incastonati nell’incantevole paesaggio alpino al confine con l’Italia e la Slovenia. Secondo il tempo a disposizione e il proprio livello di allenamento, l’itinerario lungo 400 chilometri si può suddividere in più tappe a piacimento.
Gran Tour dei laghi di Carinzia
L’ideale è prevedere almeno una settimana per percorrerlo interamente e avere il tempo sufficiente per gustare la natura, i caldi laghi balneabili e le particolarità che s’incontrano lungo il percorso (Laghi in Carinzia). Sul Gran Tour dei laghi di Carinzia i cicloturisti incontrano diversi alloggi adatti a ogni gusto e di ogni categoria di prezzo. L’itinerario è perfetto anche per chi viaggia con la bicicletta elettrica. Chi non ha una bicicletta propria può noleggiarla (normale o elettrica) in uno dei circa 50 punti noleggio in Carinzia, e poi restituirla comodamente in qualsiasi altro punto della rete “Kärnten rent e Bike". Per informazioni: Kärnten rent e Bike.
Villach è un ottimo punto di partenza per questo itinerario a forma di otto. La città sulla Drava è facilmente raggiungibile in autostrada o in ferrovia e si trova nel centro geografico della Carinzia (Villach cosa vedere). L’itinerario segue principalmente piste ciclabili ben segnalate e include alcuni tratti molto belli della Ciclovia Alpe-Adria-Radweg e della ciclabile della Drava - Drauradweg. Grazie al clima mite sul versante sud delle Alpi austriache, il Gran Tour dei laghi della Carinzia è percorribile da aprile a ottobre.

1a tappa: Villach - Millstatt

Buchtenwandern

Kaslabn

Stift Ossiach

Ossiacher See

Millstätter See
67 chilometri, 690 metri di dislivello
Il punto di partenza e arrivo del Gran Tour dei laghi di Carinzia è il vistoso ponte rosso Friedensbrücke, che attraversa la Drava a est di Villach. Seguendo una pista ciclabile in direzione nord, in circa cinque chilometri già si raggiunge il lago Ossiacher See. Con magnifiche vedute sull’acqua e sulle montagne circostanti, si percorre l’intero periplo del lago in senso antiorario. A Ossiach vale la pena visitare il suggestivo convento con una chiesa barocca di origini medievali (XI sec.). Alla fine del giro del lago di Ossiach comincia una prima lunga salita. La strada si snoda per circa 15 chilometri lungo il torrente Afritzer Bach fino ai laghi Afritzer See e Feldsee. Attraversato Radenthein si prosegue sulla riva orientale del lago Millstätter See e oltre Dellach si raggiunge Millstatt.
Da vedere e scoprire nelle vicinanze:
• Sentiero Slow Trail della zona umida Bleistätter Moor/lago Ossiacher See
• Caseificio Schaukäserei Kaslabn a Radenthein
• Prima Casa dei bagni - Kärnten Badehaus sul lago Millstätter See
2a tappa: Millstatt - Techendorf

Weissensee

Millstätter See

Weissensee
49 chilometri, 732 metri di dislivello
Il secondo giorno del Gran Tour dei laghi di Carinzia comincia con tranquillità, ma nel corso della giornata si accumulano più metri di dislivello che nelle altre tappe della settimana. Si pedala prima sulla sponda del lago Millstätter See verso Seeboden e si scende quindi a Spittal nella valle della Drava. Qui l’itinerario s’innesta nella famosa ciclabile della Drava (Drauradweg) che segue il maggior fiume della Carinzia. Presso Neuolsach il percorso devia verso ovest e sale costantemente per Zlan. Seguendo l’idillico torrente Weissenbach si arriva a Stockenboi. Da qui per 10 chilometri si percorre la riva orientale del pittoresco lago Weissensee. Dove la strada finisce si può proseguire soltanto in battello sulle acque del lago che come un fiordo si addentra tra le montagne. La navigazione dura circa 30 minuti prima di sbarcare al pontile d’attracco di Ronacherfels. Da qui mancano solo gli ultimi incantevoli cinque chilometri lungo la sponda del lago prima di raggiungere Techendorf.
Da vedere e scoprire nelle vicinanze:
• Salita con la funivia sul monte Goldeck
• Trail per mountain bike per principianti ed esperti nel parco naturale del lago Weissensee
• Momenti magici – con la zattera del gusto sul lago Weissensee
• Gita in battello sul lago Weissensee
3a tappa: Techendorf – Lago Pressegger See


Pressegger See
30 chilometri, 246 metri di dislivello
Dopo due giorni in cui abbiamo superato ben 1.400 metri di dislivello, la terza breve tappa sembra quasi un giorno di riposo... se non ci fosse da affrontare il passo Kreuzbergsattel (1.074 metri). Dal momento che partiamo dal lago Weissensee, già a 930 metri di altitudine, la salita si affronta facilmente. Oltre il passo vi attende una lunga e bella discesa attraverso la valle Gitschtal fino a Hermagor. Da qui l’itinerario prosegue in piano seguendo la ciclabile della Gailtal e raggiungendo il lago Pressegger See. Qui vale la pena fermarsi un po’ di tempo per fare un bel tuffo nelle sue acque calde e pulite.
Da vedere e scoprire nelle vicinanze:
• La gastronomia locale e i programmi d’esperienza della prima destinazione Slow Food Travel nel mondo, per esempio presso il castello Schloss Lerchenhof o la trattoria Bärenwirt a Hermagor.
• Azione, divertimento e relax al parco Kärntner Erlebnispark in riva al lago Pressegger See
4a tappa: Lago Pressegger See - Egg am Faaker See

Faaker See

Faaker See mit Mittagskogel

Dobratsch
49 chilometri, 295 metri di dislivello
Ormai abbiamo già superato gran parte dei metri di dislivello del Gran Tour dei laghi di Carinzia. Oggi si pedala in relax lungo la ciclabile della Gailtal, parallelamente al confine con l’Italia e la Slovenia in direzione est. Accanto alla ciclabile scorre gorgogliando l’acqua del fiume Gail, mentre la vista spazia sull’alta dorsale rocciosa del monte Dobratsch, sormontata sulla vetta dalla vistosa antenna radiotelevisiva. La meta di questa tappa è il lago Faaker See dalle acque color turchese. L’itinerario segue dapprima la sponda meridionale con vista sull’isola in mezzo al lago e sul suo nostalgico hotel. Si prosegue poi sulla riva est arrivando a Egg am Faaker See.
Da vedere e scoprire nelle vicinanze:
• Il giardino Zitrusgarten con circa 280 diverse specie di agrumi a Faak am See (azienda biologica e giardino botanico insieme)
• Gita in canoa in stile indiano attraverso il canneto del lago Faaker See
5a tappa: Egg am Faaker See - Sankt Kanzian am Klopeiner See

Wörthersee

Klopeiner See

Museum Liaunig
58 chilometri, 369 metri di dislivello
Dalla sponda settentrionale del lago Faaker See, con uno spettacolare panorama sulla catena delle Caravanche e sulla mole piramidale del monte Mittagskogel, si scende nella valle della Drava e si prosegue per Velden sul lago Wörthersee. Seguendo la ciclabile lungo la sponda nord del lago più grande e più famoso della Carinzia, si attraversa la stazione balneare di Pörtschach con eleganti ville, castelletti e suggestive case sul lago. Dal lungolago di Klagenfurt si raggiunge il bel centro storico dei capoluogo carinziano. Nel pomeriggio ci attende il vivace paese di Sankt Kanzian sul lago Klopeiner See, che è considerato il lago balneabile più caldo d’Europa.
Da vedere e scoprire nelle vicinanze:
• Brindisi con vista lago in uno dei caffè sul lungolago di Velden
• Visita gastronomica al mercato Benediktinermarkt di Klagenfurt
• Parco Walderlebniswelt sul lago Klopeiner See a St. Kanzian con 75 attrazioni e parco avventura
• Accesso libero al lago per un bel tuffo rinfrescante
6a tappa: Sankt Kanzian am Klopeiner See - Velden am Wörthersee

Klopeiner See

Rosental

Schlosshotel Velden
69 chilometri, 493 metri di dislivello
Dopo aver fatto un bel giro intorno al lago Klopeiner See, la tappa di oggi è interamente dedicata al fiume Drava e si snoda principalmente lungo la ciclabile omonima, che per la sua qualità dal 2016 è valutata con 5 stelle dall’ADFC (club ciclistico nazionale tedesco). Si pedala con gusto e tranquillità lungo l’acqua, superando castelli, speroni di roccia e laghi artificiali. Nella zona escursionistica della valle Rosental si attraversa Ferlach, città di armaioli. In una delle tante anse della Drava sorge l’elegante castello Schloss Rosegg con un grande giardino, un labirinto e uno zoo. Ancora pochi chilometri e si arriva al mondano centro di Velden am Wörthersee.
Da vedere e scoprire nelle vicinanze:
• Gola Tscheppaschlucht presso Ferlach – uno speciale gioiello di natura
• Expi – Science Center ricco di esperimenti fisici a Gotschuchen/St. Margarethen im Rosental
• Gita in battello sul lago Wörthersee e/o visita alla torre panoramica Pyramidenkogel
7a tappa: Velden am Wörthersee - Villach

Drauradweg

Radausflug
18 chilometri, 113 metri di dislivello
Oggi diciamo arrivederci ai laghi della Carinzia. Dal lungolago di Velden ritorniamo facilmente alla ciclabile della Drava, che risaliamo per alcuni chilometri lungo la riva nord del fiume fino a Villach. Il Gran Tour dei laghi di Carinzia si conclude così, raggiungendo il rosso ponte Friedensbrücke sulla Drava, a est della città. Alle nostre spalle: 340 chilometri e tante esperienze indimenticabili e suggestive tra gli stupendi laghi della Carinzia.

Offerte forfait per cicloturisti
Offerte forfait per cicloturisti alla scoperta del Gran Tour dei laghi della Carinzia (incluso pernottamenti, trasporto bagagli, materiale informativo, servizio assistenza) vengono proposti da Alps2Adria e Kärnten Radreisen.