Weitensfeld nel XVI secolo fu devastata dalla peste. Secondo una leggenda, soltanto tre uomini e una damigella di corte sopravvissero all’epidemia. I tre si misurarono in una disfida e il vincitore poté prendere in sposa la damigella. Su questa leggenda si fonda la cavalcata “Kranzelreiten” che ancor oggi si tiene ogni anno. Si dice che se per un anno l’evento non dovesse aver luogo, la disgrazia si abbatterebbe su Weitensfeld. Dal 2016 la cavalcata “Kranzelreiten” è inclusa nell’elenco del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.
Tra le altre particolarità del comune ci sono il bosco con la pietra dei poeti di Zammelsberg (Dichtersteinhain) e la lastra di Maddalena nella chiesa di St. Magdalena, copia del dipinto su vetro più antico d’Austria.
Assolutamente da non perdere per chi visita Weitensfeld: un assaggio dello squisito speck affumicato della valle Gurktal.