-
GertSTEINTHALER_KaerntenWerbungDrauradweg
-
Trails AngelsNockberge Trail
-
Sam_Strauss_Kaernten_WerbungBrot backen im Lesachtal
-
Edward GrögerStand up paddling am Wörthersee
Drauradweg Villach
Avete voglia di una bella gita in bicicletta e avete lasciato a casa la vostra? Sulla ciclabile della Drava - Drauradweg non è un problema! Questa pista ciclabile a 5 stelle offre ai cicloturisti un’infrastruttura perfetta con servizio noleggio bici e alloggi a misura di ciclista. Un consiglio: da Villach per Rosegg (giardino zoologico Rosegg) e Feistritz im Rosental (centro per il tempo libero Wahaha), visitare Ferlach, città degli armaioli e il museo degli armaioli (Büchsenmachermuseum). Dopo una pedalata ricca di esperienze, restituire la bicicletta al punto d’arrivo e ritornare in treno al punto di partenza.
Si può fare con il nuovo itinerario cicloturistico Gran Tour dei laghi della Carinzia (Grosse Kärnten Seen Schleife). Lungo 340 chilometri, questo itinerario ha la forma di un doppio anello ed è nato da un progetto condiviso da cinque destinazioni carinziane: il lago Millstätter See, la zona di Villach – lago di Faak – lago di Ossiach, il lago Wörthersee, il lago Klopeiner See – Carinzia del sud e la zona di Nassfeld/Pramollo – lago Pressegger See – valle Lesachtal – lago Weissensee. Ognuna delle cinque zone turistiche offre laghi e montagne di ogni dimensione e a diverse altitudini.
La forma del doppio anello consente di calibrare e combinare il proprio percorso a piacimento. Questo itinerario offre l’occasione per una magnifica vacanza in bicicletta per buongustai e amanti della natura, per spiriti romantici e per anime sportive, che sanno apprezzare un bel tuffo nelle acque pulite dei laghi balneabili con temperature fino a 28°C. Offerte forfait per cicloturisti alla scoperta del Gran Tour dei laghi della Carinzia (incluso pernottamenti, trasporto bagagli, materiale informativo, servizio assistenza) vengono proposti da Alps2Adria e Kärnten Radreisen.
Il fiume più grande e più lungo della Carinzia attraversa il land più meridionale d’Austria come un grande nastro verde. Oltre ai ciclisti lungo la ciclabile, il fiume come area ricreativa entusiasma un numero sempre maggiore di canoisti in kayak o in canoa canadese, e persino diversi appassionati di stand-up-paddling. Dallo scorso anno sono disponibili pacchetti completi per tre giorni di tranquilla navigazione in canoa sulla Via d’acqua della Drava (Draupaddelweg) tra Oberdrauburg e Paternion.
Una vacanza lungo questo percorso si può ben combinare con gite in bicicletta, escursioni a piedi, pesca, golf o voli in parapendio. Un’esperienza particolarmente bella: una deviazione a Spittal an der Drau per salire in funivia a quasi 2000 metri di quota, sulla cima del monte Goldeck.
Per informazioni: www.draupaddelweg.com
Vino della Carinzia
Il consorzio Marktplatz Mittelkärnten (Carinzia centrale, piazza di mercato) presenta 45 imprese orientate alla qualità: manifatture pregiate, ristoratori, aziende agricole, artigiani, viticoltori e distillatori creativi. Lo spettro dei prodotti spazia da scarpe e cappelli su misura alle forme per il tipico dolce carinziano Reindling e a premiati oli e prodotti in legno di cirmolo.
Per informazioni: https://marktplatzmittelkärnten.at/
Nockberge-Trail
Il nuovo Nockberge Trail è il primo itinerario austriaco prenotabile online per tutto l’anno. In estate si può scoprire passo dopo passo come percorso escursionistico. In inverno si trasforma presto in un favoloso itinerario sci alpinistico di più giorni (cinque tappe giornaliere in estate, quattro in inverno). Il percorso si snoda in alta quota, sulle panoramiche creste e cime dei monti Nockberge, Parco della Biosfera.
Con le informazioni e l’assistenza del centro prenotazioni Trail Angels, gli escursionisti possono programmare e prenotare la gita individualmente e flessibilmente (alloggi selezionati, servizio taxi e trasporto bagagli, materiale informativo). Per informazioni: www.nockberge-trail.com
Con una lunghezza di 35 chilometri, la strada alpina Nockalmstrasse è fra le più belle e varie strade panoramiche delle Alpi. La si può percorrere in auto, in bus, in moto o in bicicletta dai primi di maggio a fine ottobre. 52 tornanti promettono panorami sempre nuovi tra le cime dolcemente arrotondate, i “Nock’n”, che hanno dato il nome a questi monti.
Una visita al bagno Karlbad, il bagno contadino più antico d’Austria, è un’esperienza indimenticabile: qui si fa il bagno in vasche ricavate in tronchi di legno, secondo l’antica tradizione dei bagni curativi di montagna. L’acqua viene riscaldata da pietre incandescenti che rilasciano benefiche sostanze minerali.
Uno scenario di grande bellezza per un’esperienza del genere è il selvaggio ambiente dello Schütt lungo il fiume Gail. Se è vero che “la via è la meta”, dopo un’entusiasmante discesa in canoa è comunque bello raggiungere il rifugio agrituristico Lisi’s Almwirtschaft dove rifocillarsi con una squisita merenda, gustando succo di mele e sidro genuino.
Ogni tanto bisogna guardare il mondo con occhi nuovi! Oppure in altri termini: utilizzare i caldi laghi balneabili della Carinzia solo per nuotare o sguazzare è un vero spreco. Perché non fare un bel giro in stand-up-paddling sul lago Wörthersee? Visto dall’acqua il paesaggio è completamente diverso. Chi preferisce esperienze più tranquille s’innamorerà del lago Wörthersee in veste di hotspot dello yoga.
Per ulteriori informazioni sulle vacanze al lago in Carinzia
È solo un esempio degli appassionanti trail che sono stati realizzati un po’ in tutta la Carinzia. Nel land più meridionale d’Austria sono a disposizione non meno di 3000 chilometri di percorsi autorizzati per mountain bike. Cosa c’è di speciale in quello di Bad Kleinkirchheim? La sua lunghezza da record: 15,9 chilometri, ancora più lungo del Flow Country Trail del monte Petzen, sempre in Carinzia, che finora era il più lungo del mondo. Informazioni sull’offerta per mountain biker in Carinzia.
Weissenseer Bergbahnen
In mountain bike, pronti, via! Dalla riva del lago balneabile più alto d’Europa si dipartono tra le montagne circostanti 13 percorsi per mountain bike di ogni livello di difficoltà, per una lunghezza totale di oltre 150 chilometri. Direttamente dall’alloggio si possono vedere molti degli itinerari. Oppure si può scegliere di approfittare di una delle particolarità del lago Weissensee: utilizzare il battello di linea o la funivia come taxi per mountain bike. In questo modo si può abbreviare il percorso di andata o di ritorno, o semplicemente rendere più bello l’arrivo al punto di partenza del vostro itinerario.
I battelli di linea del lago Weissensee sono ben attrezzati per il trasporto delle mountain bike. La seggiovia del lago Weissensee è attrezzata con appositi ganci per il trasporto di MTB, e in soli 12 minuti di salita trasporta i ciclisti e le loro bike all’alpe Naggler Alm. Da qui si gode un panorama fantastico: un’esperienza da non perdere. Vicino al rifugio vi aspettano alcune emozioni imperdibili per i mountain biker: tre percorsi di downhill lunghi 3,5 chilometri e un apposito percorso tecnico.
Hotel 5 stelle, agriturismo o campeggio. Nella scelta degli alloggi ce n’è per tutti i gusti. Ecco alcune opportunità davvero insolite per il pernottamento: una casa sull’albero (Baumhaus) ad Althofen, bivacchi sotto le stelle sul lago Millstätter See, Sunset-suite sul lago Wörthersee, case sotterranee (Erdhäuser) sul lago Weissensee e camere nella botte a Hermagor.
Non è obbligatorio affrontare subito tutte le 43 tappe dell’Alpe Adria Trail dal ghiacciaio del Grossglockner fino al mare Adriatico (750 chilometri). Si può anche cominciare a piccoli passi. Il leit-motiv di questo trekking a lunga percorrenza attraverso la Carinzia, l’Italia e la Slovenia è il piacere di camminare. Per questo è a disposizione il centro prenotazioni Alpe Adria Trail che fornisce assistenza per l’organizzazione del viaggio (alloggio, trasporto bagagli, consigli gastronomici).
Per informazioni: www.alpe-adria-trail.com/it/
Il trekking sul ghiacciaio Pasterze
Con imbragatura, ramponi e corda si va alla scoperta del frastagliato paesaggio glaciale ai piedi del monte più alto d’Austria: il Grossglockner. Un’escursione in grado di entusiasmare chiunque, accompagnata da guide alpine diplomate (da giugno a settembre). Per informazioni
In Carinzia, la prima destinazione Slow Food Travel al mondo, si attribuisce una grande importanza alla gastronomia tradizionale, con prodotti di stagione e a chilometri zero. Per questo gli abitanti e gli ospiti sono invitati a scoprire il lavoro dei produttori artigianali di generi alimentari. Chi lo desidera può cimentarsi di persona nella lavorazione degli alimenti. La scelta spazia dai corsi di preparazione del pane alla lavorazione del latte per fare il formaggio, dalla preparazione della birra alle degustazioni delle erbe selvatiche.
Per informazioni
Pochi altri länder austriaci sono tanto pervasi dalla gioia di vivere quanto la Carinzia. Chi vuole prendere parte a questo clima festoso ha solo l’imbarazzo della scelta. Accanto a grandi feste folcloristiche come la sagra “Villacher Kirchtag”, nella regione si organizza una vasta serie di eventi gastronomici che meritano assolutamente la visita. Qualche esempio: “Fischfest” (festa del pesce) a Feld am See, “Lesachtaler Dorf- und Brotfest” (festa del pane della valle Lesachtal). Da non perdere: “SeeEssSpiele” (festival gastronomico sul lago Wörthersee), “KüchenKult” a Villach e “Aufwort’n” sul lago Weissensee.
Gli Slow Trail sono brevi sentieri che si snodano vicino ai laghi tra speciali angoli di natura e magnifici panorami. Si possono percorrere sui laghi Weissensee, Pressegger See, Klopeiner See, Ossiacher See, Wörthersee e Millstätter See. Oltre ad essere un valido programma per rallentare i ritmi, sono un esempio perfetto di quanto sia unico e delizioso il paesaggio carinziano di laghi e montagne.
Dotati di una segnaletica uniforme, gli Slow Trail non sono mai più lunghi di 10 chilometri, con dislivelli che non superano i 300 metri e tempi di percorrenza di non oltre tre ore. Per sostare e meditare lungo il percorso si incontrano panchine, piattaforme panoramiche e amache.
Per informazioni
Golfclub Millstätter See
E magari cenare la sera in una terza nazione. Non è un sogno: si può fare durante una vacanza in Carinzia, grazie alla vicinanza dei campi da golf italiani e sloveni. Inoltre l’Alpe Adria Golf Card consente di giocare a golf a tariffe unitarie in oltre 20 campi fra i più belli della Carinzia, della Slovenia e del Friuli Venezia Giulia. Provare per credere.
Per informazioni https://www.alpe-adria-golf.com/it/
fra cui musei, funivie, battelli, piscine divertimenti, strade panoramiche e altre strutture per il tempo libero. Questa è l’offerta della Kärnten Card.
www.kaerntencard.at/sommer/it/
Di seguito presentiamo una piccola selezione delle principali manifestazioni a cui si può partecipare o assistere insieme agli allegri e ospitali abitanti della Carinzia: