Salire in mountain bike su cime arrotondate e verdeggianti che invitano a godersi panorami a perdita d’occhio, fare il giro di stupendi laghi d’acqua pulita che luccica al caldo sole estivo, oppure pedalare dentro la montagna equipaggiati con una pila frontale. In Carinzia i patiti della mountain bike trovano numerosi percorsi di grande varietà in mezzo a un paesaggio naturale incontaminato. In totale, nel land più meridionale d’Austria gli appassionati di mountain bike hanno a disposizione non meno di 3000 chilometri di percorsi autorizzati per MTB e dozzine di trail. Ecco 9 buoni motivi che fanno della Carinzia una meta speciale per I mountain biker.
1. Nell’estate 2019 a Bad Kleinkirchheim è stato inaugurato il flow-trail più lungo d‘Europa.
Dal Kaiserburg, a circa 1800 metri di altitudine, si scende per 15 chilometri fino alla stazione di partenza della cabinovia, nel centro di Bad Kleinkirchheim. Il trail è il fiore all’occhiello dell’area Nockbike.
Leggi altro
2. "Nockbike" è il nome del paradiso della mountain bike
nel parco dei monti Nockberge intorno a Bad Kleinkirchheim e al lago Millstätter See, con una rete di percorsi ben segnalati estesa per centinaia di chilometri. Molto apprezzate e ricercate sono le discese su single trail, alcune delle quali si sviluppano su dislivelli fino a 1100 metri. Nel centro di competenza MTB "Nockbike" della scuola sportiva Krainer, i biker trovano un’assistenza eccellente: oltre al classico servizio noleggio biciclette, vengono organizzate ogni giorno escursioni guidate in mountain bike, suddivise in due gruppi secondo il livello di allenamento e preparazione, ma anche lezioni professionali di tecnica di guida e uscite di prova.
Leggi altro
3. Il Flow Country Trail sul monte Petzen
Questo trail non è riservato solo ai professionisti, ma è molto adatto anche per i principianti, perché non richiede particolari conoscenze tecniche. Con la mountain bike al seguito, si sale comodamente in funivia fino alla partenza del trail. Nella discesa a valle, i biker possono mettere alla prova le proprie capacità: tra belle curve paraboliche, salti e roller, si scende verso valle metro dopo metro, divertendosi a ogni curva. Durante la discesa si godono vaste vedute panoramiche sulle valli e sui laghi della Carinzia del sud. Un emozionante percorso con Dirt & Pump-Park e un percorso training per bambini sono stati realizzati presso la stazione di partenza della funivia, per consentire anche ai piccoli principianti di testare le proprie capacità prima di avventurarsi sul trail. L’offerta viene ampliata ogni anno con nuovi percorsi.
Leggi altro
4. Avete mai attraversato una miniera abbandonata in mountain bike?
Nella Carinzia del sud si può fare. Equipaggiati con casco e pila frontale, si percorre un’antica galleria mineraria lunga sette chilometri. All’interno della montagna vi attendono possenti formazioni rocciose e sale alte fino a 30 metri. L’ingresso della galleria si trova in Slovenia, ma lungo il percorso si attraversa il confine carinziano quasi senza accorgersene. Un’avventura senza frontiere per tutta la famiglia.
Leggi altro
5. BIKEworld of Mountains & Lakes
Nel BIKEworld of Mountains & Lakes che si sviluppa nelle Alpi Carniche, nelle Alpi Giulie e nelle Alpi della Gailtal, i biker trovano una vasta rete di percorsi MTB che si snoda per un totale di 950 km con 46 diversi itinerari in vari livelli di difficoltà. Il modo migliore per conoscere la diversità dell’area dell’Alpe-Adria è percorrere un tour transfrontaliero in Italia, dove si possono scoprire la cultura e la gastronomia di due paesi. Tra le principali attrazioni ci sono 11 single trail, il Flow Trail MEX Line I e il Lift & Bike Giro, lungo 11,7 km. E quando serve, tre impianti di risalita estivi assicurano un comodo percorso "uphill".
Leggi altro
6. Parco naturale del lago Weissensee
Dalle rive del Weissensee, il più pulito fra i laghi balneari delle Alpi, partono 13 itinerari per mountain bike di ogni livello di difficoltà, per una lunghezza totale di 160 km, alla scoperta delle splendide montagne circostanti. Fra i percorsi più deliziosi c’è quello che sale al rifugio Naggler Alm. Accanto al rifugio si trova un percorso tecnico per MTB di 3 chilometri che simula le classiche difficoltà del fuoristrada. E per chi preferisce raggiungere il rifugio senza affaticare i muscoli, la seggiovia del Weissensee è dotata di apposite staffe per il trasporto di MTB, e può portare i ciclisti e le loro biciclette al Naggler Alm in 12 minuti di risalita, con una splendida vista sul lago. Ideale per i biker con la famiglia è anche la combinazione unica "Bike & Boat", che offre la possibilità di abbreviare in battello alcuni percorsi in bicicletta approfittando del servizio navigazione del lago Weissensee.
Leggi altro
7. Lake.bike nella zona turistica di Villach
Con anni di impegnativo lavoro, nella zona turistica di Villach è stata realizzata l’iniziativa Lake.bike, un'attraente rete di percorsi per mountain bike con più di dieci trail e diversi itinerari nei dintorni del lago di Faak. Nel frattempo, anche nell’ex-area sciistica della Baumgartnerhöhe si ritrovano mountain biker da tutto il mondo per godersi su due ruote lo straordinario panorama sui monti e sui laghi della Carinzia. Questa offerta viene costantemente ampliata. Un altro punto di forza è il trail center Ossiacher See. Qui non solo i biker meno esperti troveranno il percorso o il tour giusto, ma anche il PROlitzen Trail è una sfida per i veri professionisti del downhill.
Leggi altro
8. La Turracher Höhe Trail Area
Lungo 7 km, il Kornock Flowtrail è un percorso in mezzo alla natura (livello di difficoltà blu, dislivello: 400 m) che si snoda su onde, doubles, curve paraboliche e passerelle in legno fino alla stazione di partenza della seggiovia Kornockbahn e garantisce il massimo divertimento in sella con una magnifica vista sui monti Nockberge e sul lago Turracher See. Assistiti da guide MTB, principianti di ogni età possono fare le prime esperienze su appositi percorsi training presso la stazione di partenza, e prepararsi così ad affrontare il Kornock Flow Trail affinando prima la propria tecnica sull’Üwi Trail, presso lo skilift Übungswiesenlift (livello di difficoltà verde/blu, lunghezza 600 m, dislivello 85 m).
Leggi altro
9. Novità dal 2024:
a Drobollach am Faaker See è stato inaugurato uno dei più grandi pump track dell'Austria! Una struttura per il tempo libero di 3.000 metri quadrati, composta da un circuito in asfalto con onde, curve a gomito e salti. C'è anche un'area dove i più piccoli possono provare le loro balance bike. Durante l'intero progetto di costruzione si è sempre fatto in modo che tutto fosse in armonia con la natura: Per questo motivo sono stati piantati 30 alberi, sono stati mantenuti 1.400 metri quadrati di spazio verde e sono state progettate zone ricreative naturali. Non lontano dalla spiaggia panoramica di Faaker See si trova anche una pista di pompaggio coperta, perfetta per le giornate calde o in caso di pioggia.
Leggi altro